
Che cos’è un disturbo del linguaggio?
Un disturbo del linguaggio si verifica quando il bambino non riesce a parlare o non riesce a parlare in modo che gli altri capiscano quello che sta dicendo. In alcuni casi, l’impedimento del linguaggio è un segno di differenze fisiche o di sviluppo.
Quali sono i più comuni?
Il più comune è sicuramente la balbuzie. Questa condizione potrebbe indicare un ritardo nello sviluppo, una condizione ereditaria o un segno che il cervello del bambino non sta coordinando le funzioni che guidano il linguaggio. Ci possono poi essere disturbi legati ad un’articolazione non corretta, che si verificano quando i bambini non riescono a formare i suoni vocali perché hanno difficoltà a posizionare la lingua nella giusta posizione. Questa condizione assume il nome di disfemia.
Come vengono diagnosticati questi disturbi?
Non esiste un’unica causa riconducibile a tutti i disturbi relativi al linguaggio. Per esempio, la balbuzie potrebbe essere il segno di un ritardo nello sviluppo oppure ereditaria. Gli operatori sanitari di solito iniziano la diagnosi con una valutazione completa dello sviluppo. Questa valutazione determina se il sospetto del disturbo del linguaggio può essere riconducibile ad un problema fisico o meno.
Gestione e trattamento
Come trattarli? La logopedia può essere utile se un ritardo nello sviluppo influisce sul linguaggio del bambino. La logopedia è una parte utile del trattamento per i bambini affetti da patologie come l’autismo, la paralisi cerebrale o l’ipoacusia. Qualche disturbo del linguaggio può richiedere che sia necessario un intervento chirurgico.
Liberamente tratto e tradotto da https://my.clevelandclinic.org/

